Area finanziaria: da dove partire

Durata lettura: 2 min


L’area finanziaria del gestionale consente di avere una visione completa su entrate, uscite e collezionare dati statistici sull’andamento finanziario della stagione.
Video preview
durata video: 6 min
Le sezioni da dove cominciare sono:
  1. Casse e banche
  1. Fornitori e clienti
Entrambe le sezioni le trovi sotto la voce “Configurazione finanziaria” nel menù

Come impostare conti correnti (banca, cassa..)

In questa sezione potrai inserire tutti flussi di cassa in cui hai movimenti di entrata o uscita. Qualche esempio concreto sono i conti correnti bancari o la disponibilità liquida contante.
Cliccando su “aggiungi” imposti il nome ed il saldo (es. Banca Unicredit con una liquidità iniziale di €1000). Ogni movimento che registri, avrai la possibilità di assegnarlo ad un conto corrente, andandone quindi a variare il saldo in automatico.
 
notion image
 
Prima di iniziare a registrare pagamenti, è quindi fondamentale creare i conti per poter collegare ogni entrata o uscita al conto di competenza.

Come registrare operazioni di giroconto

Se hai un’uscita monetaria da un conto in favore di un altro, puoi registrare il movimento dalla sezione “giroconti” sotto la voce “movimenti” dell’area finanziaria.
Per farlo clicchi su aggiungi e inserisci i due conti per i quali stai effettuando il movimento:
 
notion image
Se per esempio hai prelevato solo dal tuo conto corrente, potesti aver avuto una sottrazione da un conto corrente A (bancario) a favore di un conto corrente B (cassa liquida). La stessa cosa se passi soldi da una banca all’altra.
Una volta registrata l’operazione, clicchi su salva, automaticamente si aggiorneranno i saldi dei due conti correnti.

Come utilizzare l’area fornitori e clienti

Quando registri un’entrata o un’uscita la prima cosa che ti chiede è a chi è intestata. Chi può essere l’intestatario?
  1. Un tesserato
  1. Un fornitore o cliente
Quindi nella voce “intestata a..” apparirà l’elenco sia dei tesserati (atleti, tecnici, dirigenti) inseriti in area tesserati che dei fornitori e clienti. Facendo un esempio concreto con due tipi di entrate classiche, ecco come gestire ognuna:
  • Un’atleta (Mario Rossi) paga, oltre alla quota, un extra di 100€ per iscriversi ad una competizione
  • Uno sponsor (Golee) paga 1000€ la società sportiva per attività di sponsorizzazione
Per la prima ti basterà intestare l’entrata a Mario Rossi (che appare nell’elenco solo se già inserito tra gli atleti). Per la seconda dovrai prima inserire “Golee” come anagrafica nella sezione “Fornitori e clienti” e poi potrai registrarla.
è quindi fondamentale creare le anagrafiche di fornitori e clienti esterni alla società sportiva per avere una gestione completa
NB: Se stai registrando un’entrata o un’uscita e ti accorgi che non hai ancora schedato il fornitore, potrai crearlo direttamente scrivendolo nella voce dell’intestatario e cliccando “crea nuovo”.
Assegnando correttamente entrate ed uscite ad ogni anagrafica, nella sezione “fornitori e clienti” avrai un riepilogo del totale incassato o pagato per ognuno nella stagione:
 
notion image

In che piano è inclusa l’area finanziaria?

Per accedere ad una qualsiasi voce dell’area finanziaria è necessario sbloccare il piano PLUS. Fanno eccezione esclusivamente la registrazione di entrate per ogni tesserato e la registrazione di n° 5 ricevute al mese

 
💡 ARTICOLO IN PILLOLE: Per iniziare ad utilizzare l’area finanziaria ti consigliamo di partire inserendo i fornitori e clienti e schedando i tuoi conti correnti. Così facendo, ogni volta che crei un movimento di entrata o uscita, potrai associarlo correttamente a tutti i campi.
 
 
 
🧐
Non trovi la risposta che cerchi o hai bisogno di altre inforazioni? Contattaci per email a supporto@golee.it
Devi segnalare un problema?