Come gestire le causali di pagamento
durata lettura: 3 min
Cos’è una causale e come aggiungerlaDove trovo tutte le causali che ho creatoCome modificare una causaleCome eliminare una causale che non utilizzoCausali detraibili vs causali non detraibili
Per ogni pagamento (entrata o uscita) che inserisci nel gestionale, hai la possibilità di associarlo ad una causale. Le causali di pagamento sono molto importanti perché ti danno la possibilità di raccogliere dati aggregati (es. tutto ciò che hai incassato dalla causale “kit”) ed appaiono nelle ricevute di pagamento quando le generi.

Cos’è una causale e come aggiungerla
La causale di pagamento è quindi la motivazione per cui viene registrata un’entrata o un’uscita. Le più classiche per un’associazione sportiva sono le quote di iscrizioni, il kit o uno sponsor.
La prima volta che aggiungi un’entrata o un’uscita per inserire una causale ti basterà digitarla e cliccare su “crea nuovo”. Il gestionale tiene in memoria tutte le causali che crei, quindi ti sarà sufficiente compiere la creazione sono una volta per causale ed ogni qualvolta devi registrare un nuovo movimento (con causale diversa)

Una volta creata, ti chiederà se è detraibile (sotto viene spiegata la differenza) e in che categoria va inserita tra quelle preimpostate (es “entrate commerciali”)
Dove trovo tutte le causali che ho creato
Oltre ad avere l’elenco delle causali che si “allunga” sempre di più ogni qualvolta ne generi una, nella sezione “impostazioni —> centri di costo” dell’area finanziaria avrai l’elenco di tutte le causali e potrai vedere se sono di uscita o di entrata:

Da questa sezione puoi anche:
- Modificare le causali
- Eliminare una causale che non utilizzi
Come modificare una causale
Per modificare una causale ti è sufficiente andare nella sezione “impostazioni —> centri di costo” dell’area finanziaria e cliccare sulla causale che vuoi modificare. Potrai cambiare:
- Nome
- Categoria
- Detraibilità (meglio spiegata al capitolo sotto)
Non puoi cambiare la tipologia (entrata o uscita) perchè dipende dalla sezione in cui hai associato il pagamento.
Come eliminare una causale che non utilizzo
Per modificare una causale ti è sufficiente andare nella sezione “impostazioni —> centri di costo” dell’area finanziaria e cliccare sui tre puntini di fianco alla causale in tabella e sul tasto “elimina”:

NB: Non sarà possibile eliminare causali associate ad almeno un pagamento (entrata o uscita), il gestionale ti avvisa quanti ce ne sono e solo se li elimini dal gestionale potrai eliminare la causale:

Causali detraibili vs causali non detraibili
Quando crei una nuova causale, il gestionale ti chiede se la causale è detraibile o no. Ma cosa significa? Questa funzionalità ha una finalità principale: considerare gli importi collegati a questa causale nella dichiarazione del 730 che generi per il tesserato.
Esempio:
Presupponiamo tu abbia associato ad un tesserato un pagamento di 100€ con la causale “quota associativa” (che hai impostato come “detraibile”) ed un pagamento di 50€ con la causale “kit da gara” (che hai impostato come “NON detraibile”).
Quando generi la dichiarazione del 730 per questo ragazzo, nonostante il totale pagato sia 150€, l’importo che troverai nella dichiarazione è 100€ (il totale pagato per causali detraibili)
💡 ARTICOLO IN PILLOLE: La causale corrisponde al motivo per cui hai effettuato un pagamento o ricevuto dei soldi e corrisponde ad un centro di costo del tuo piano dei conti. Differenziare le causali è molto importante. Ogni movimento che aggiungi puoi creare una nuova causale. Per vederle tutte devi andare nella sezione “impostazioni —> centri di costo”. Da qui puoi anche modificarle o eliminarle.
Non trovi la risposta che cerchi o hai bisogno di altre inforazioni?
Contattaci per email a supporto@golee.it
Devi segnalare un problema?
Inviaci una richiesta cliccando qui